Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania
Kircher

Kircher

Athanasius Kircher (1608-1680)

Il primo nucleo del Museo Pigorini era costituito dalla raccolta personale del padre gesuita Athanasius Kircher, custodito nelle stanze al Collegio Romano, luogo di fondazione del Museo di Luigi Pigorini.

La raccolta era costituita da strumenti fisici e matematici, curiosità naturalistiche, orologi, manoscritti, materiali archeologici. Il museo di padre Kircher era un luogo di incontro e di discussione per naturalisti ed eruditi e divenne una tappa obbligata per quanti visitavano Roma e avevano interesse per le meraviglie esotiche e le invenzioni. Alla morte del gesuita il museo restò abbandonato e solamente nel 1698 il padre Filippo Bonanni, naturalista, ne prese la direzione e ricompose la collezione e ne incrementò i reperti.

Alterne vicende – soppressione dell'Ordine dei Gesuiti nel 1773, ripristinato poi nel 1823 – conducono al decreto Lamarmora del 1870 che acquisisce la custodia del museo allo Statto; all'inventario del 1874 di Edoardo Brizio, Segretario della Soprintendenza delle Antichità Romane; all'idea di destinare il Collegio Romano a sede degli istituti culturali pubblici di Roma.

L'inaugurazione del "nuovo" Museo Kircheriano è il 14 marzo 1876, insieme al Museo Preistorico di Luigi Pigorini, come Antiquarium di materiali etruschi, greci, romani e cristiani. Gli oggetti che non rientravano nel nuovo ordinamento vennero ceduti ad altri musei tra cui il Museo Pigorini. Nel 1881 Luigi Pigorini diviene direttore anche del Museo Kircheriano e i materiali preistorici e etnografici confluirono nel Museo di Preistoria e etnografia.

Nel 1913 cessa di esistere il Museo Kircheriano, le sue collezioni non pertinenti alla preistoria e all'etnografia vengono cedute al Museo Etrusco di Villa Giulia, al Museo delle Terme, al Museo di Castel S. Angelo. 

Athanasius Kircher

[fonte: Maria Antonietta Fugazzola Delpino, Elisabetta Mangani , 2003, Il Museo Kircheriano, in C. Cerchiai, a cura di, Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per gli Archivi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 265-291.] 

Inv. 108828

Inv. 108828
Etichettato sotto
  • Sierra Leone
  • Sapi portoghese
  • Arte

Inv. 30842

Inv. 30842
Etichettato sotto
  • Turchia
  • Abbigliamento

Inv. 5286

Inv. 5286
Etichettato sotto
  • Sierra Leone
  • Sapi portoghese
  • Arte

Inv. 5469

Inv. 5469
Etichettato sotto
  • Tessuto
  • Congo
  • Angola

Le raccolte

  • Africa
  • Oceania

Ricerca in Collezioni etnografiche

Tags

Abbigliamento Angola Antenato Arte Bembe Congo Corona Feticcio Figura tombale Gabon Kakongo Kongo Kota Maori Maternità Nuova Zelanda Reliquiario Rosselli Lorenzini Sapi portoghese Scardino Sierra Leone Tessuto Turchia Vallisneri Verdozzi Yombe
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto