Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Fondo Caroli

Raffaele Caroli (1879-1946)

Il fondo consiste in otto positivi alla gelatina in formato variabile tra cm 22,5 a 25,5x28,5 a 32 con didascalia descrittiva, più altri diciassette nel formato cm 9x12.

Nel giugno del 1904 arriva nello Stato Libero del Congo [denominazione dell'attuale Repubblica Democratica del Congo, dal 1908 al 1960 avviene l'annessione al Belgio e diventa Congo Belga] come Ufficiale del Genio Pontieri, dopo un corso di preparazione coloniale di tre mesi a Bruxelles. Viaggia per sei mesi verso la destinazione del Katanga aprendosi la via per prendere servizio alle dipendenze del «Comitato Speciale per il Katanga». Fu molto apprezzato e si distinse come ufficiale nella Force Publique dello Stato Indipendente del Congo nella campagna contro i rivoltosi Batetela del 1907. Nel 1909 passò al Servizio Territoriale occupandone tutte le cariche fino a raggiungere, nel 1928, il grado di Commissario di Distretto di Prima Classe. Con questa carica amministrò i Distretti del Tanganika Moero e Lulua. Si stabilì infine a Usumbura a nord del Lago Tanganika nel Ruanda Urundi dove morì e venne sepolto il 7 marzo 1946.

La sua attenzione alla popolazione locale è ovviamente datata e documentata da una fortissima passione per la raccolta degli oggetti materiali e la documentazione fotografica di luoghi, persone e attività. Nel 1953 i suoi eredi cedevano la collezione al Museo Preistorico-Etnografico di Roma.

Inv. MPE/AFP 20

Inv. MPE/AFP 20
Etichettato sotto
  • Congo

Inv. MPE/AFP 21

Inv. MPE/AFP 21
Etichettato sotto
  • Congo

Inv. MPE/AFP 22

Inv. MPE/AFP 22
Etichettato sotto
  • Congo

Inv. MPE/AFP 25

Inv. MPE/AFP 25
Etichettato sotto
  • Congo

Inv. MPE/AFP 34

Inv. MPE/AFP 34
Etichettato sotto
  • Congo

Inv. MPE/AFP 46

Inv. MPE/AFP 46
Etichettato sotto
  • Congo

Fondi fotografici

  • Callegari
  • Caroli
  • Eyton-Walker
  • Giglioli
  • Loria
  • Pigorini
  • San Martin

Ricerca in ASF

Tags

Abbigliamento Africa America Asia Australia Borneo Castellazzo di Fontanellato Challenger Congo Egitto Foto: A. Chauffe Foto: Giovanni Sanvitale Foto: Hugo Brehme French Frigate Shoals Gran Chaco Hawaii Isole Salomone Italia Jardin d'acclimatation di Parigi Laysan Islands Mapuche Marocco Mediterraneo Messico Midway Islands Nuova Guinea Oceania Paraguay Sudan Tehuelche
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto