Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Fondo Callegari

Guido Valeriano Callegari (1876-1954)

Il fondo è costituito in totale da un’interessante serie di 753 diapositive in bianco e nero su lastra di vetro, a volte colorate con ritocco all’anilina. I soggetti sono per la maggior parte i monumenti del Messico, ripresi prima dei pesanti interventi di restauro che ne hanno in gran parte alterato l’aspetto. Le misure variano tra cm 9x9, cm 9x10 e 8x10.

Importante studioso italiano di archeologia precolombiana, le poche foto a lui attribuibili, sono spesso inquadrature ribassate o piani lunghi tipici della documentazione documentaria, le immagini isolate e le sequenze monumentali sono sempre in linea con una cura meticolosa nella resa dei bassorilievi, così tipici dei monumenti meso-americani, e dei dettagli architettonici compositivi.

La maggior parte delle diapositive sono in realtà appropriazione di soggetti altrui che riconduceva alla propria sensibilità e/o necessità, utilizzando la tecnica della colorazione ad acquerello delle lastre, trasformandoli quasi in un’opera pittorica embrionale attribuibile soltanto a lui.

L’attività fotografica del Callegari, dall’analisi della documentazione presente in Museo, sembra limitarsi ai suoi due viaggi in Messico, come corredo alle descrizioni ricche di influenze d’annunziane di panorami fortemente colorati, di resti monumentali legati a manifestazioni culturali altissime di popolazioni altamente civili e paragonabili, quasi, alle grandezze della sua Roma imperiale (argomento già ampiamente sviluppato nella sua mente). È forse solo casuale che oggi esista un fondo Callegari composto dalle sue foto personali e dalle cartoline e/o fotografie d’altri autori da lui spesso rifotografate e a volte manipolate attraverso il colore.

Inv. CALL 1E/672

Inv. CALL 1E/672
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Inv. CALL 2E/673

Inv. CALL 2E/673
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Inv. CALL 3E/674

Inv. CALL 3E/674
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Inv. CALL 6E/677

Inv. CALL 6E/677
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Inv. CALL 7E/678

Inv. CALL 7E/678
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Inv. CALL 9E/680

Inv. CALL 9E/680
Etichettato sotto
  • Messico
  • Foto: Hugo Brehme

Fondi fotografici

  • Callegari
  • Caroli
  • Eyton-Walker
  • Giglioli
  • Loria
  • Pigorini
  • San Martin

Ricerca in ASF

Tags

Abbigliamento Africa America Asia Australia Borneo Castellazzo di Fontanellato Challenger Congo Egitto Foto: A. Chauffe Foto: Giovanni Sanvitale Foto: Hugo Brehme French Frigate Shoals Gran Chaco Hawaii Isole Salomone Italia Jardin d'acclimatation di Parigi Laysan Islands Mapuche Marocco Mediterraneo Messico Midway Islands Nuova Guinea Oceania Paraguay Sudan Tehuelche
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto