Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Inv. AP 894

L. Pigorini
L. Pigorini

Castione dei Marchesi. Veduta panoramica del contrafforte dell’argine della terramara sulla linea l,f.

Luigi Pigorini pubblica le due foto cinque anni dopo, sugli Atti della Reale Accademia dei Lincei CCLXXX 1882-83, nell’articolo dal titolo “Terramara dell’Età del Bronzo, situata in Castione Dé Marchesi (Territorio Parmigiano)”, con la didascalia, “Costruzioni di legno scoperte nella terramara di Castione negli scavi del 1877.”

Aggiunge, inoltre, nel testo le seguenti parole “La fotografia che ne feci eseguire chiarisce meglio di ogni parola la realtà della cosa”.

La fotografia era stata poco utilizzata come supporto scientifico alla documentazione delle ricerche e delle scoperte di archeologia preistorica. È, infatti, veramente raro ritrovare, in letteratura, fotografie, intese come documentazione diretta d’interventi di scavo sul territorio, associate alle correlate relazioni di scavo. Quando questo accadeva la loro acquisizione al Museo non aveva carattere sistematico ma solo saltuario e risultava strettamente collegata alla persona di Luigi Pigorini così come, gran parte del materiale fotografico più antico del Museo preistorico. Le foto della Terramara di Castione de Marchesi sono una delle più antiche testimonianze dell'uso della tecnica fotografica come documentazione di scavo, utilizzate poi in campo editoriale come resoconto scientifico, fino ad allora limitate a litografie e disegni esplicativi.

Scheda

  • Autore: Anonimo
  • Anno: 1877
  • Inventario: AP 894
  • Località: Castione dei Marchesi, Terramara
  • Provenienza: Italia
  • Oggetto: Stampa moderna (1934) da lastra originale a gelatina di bromuro d'argento
Pubblicato in Fondo Pigorini
Etichettato sotto
  • Italia
  • Castione dei Marchesi

Articoli correlati (da tag)

  • Inv. AP 898b
  • Inv. AP 898a
  • Inv. AP 896a
  • Inv. 2900,000
  • Inv. 2872,000
Altro in questa categoria: Inv. AP 896a »
Torna in alto

Fondi fotografici

  • Callegari
  • Caroli
  • Eyton-Walker
  • Giglioli
  • Loria
  • Pigorini
  • San Martin

Ricerca in ASF

Tags

Abbigliamento Africa America Asia Australia Borneo Castellazzo di Fontanellato Challenger Congo Egitto Foto: A. Chauffe Foto: Giovanni Sanvitale Foto: Hugo Brehme French Frigate Shoals Gran Chaco Hawaii Isole Salomone Italia Jardin d'acclimatation di Parigi Laysan Islands Mapuche Marocco Mediterraneo Messico Midway Islands Nuova Guinea Oceania Paraguay Sudan Tehuelche
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto