Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania
  • Bullettino di Paletnologia Italiana

1876, 2

Nessuna copertina
Categoria: BPI - Bullettino di Paletnologia Italiana
Autore: Autori Vari
Editore: Roma : Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"
Biblioteca: Biblioteca del Museo Pigorini
Luogo: Museo delle Civiltà
Anno: 1876
Link: Link PDF del volume (parte 1)

Recensione

Indice, 1876, 2

Angelucci Angelo, Le selci romboidali, 1-6.

Angelucci Angelo, I pugnali delle Mariere, 6-11.

Redazione, Notizie diverse, 16; 31-32; 77-79; 114-116; 126-128; 160-164; 193-196; 222-224; 253-255.

Allevi Guglielmo, Antichità di Offida nel Piceno, 17-25.

Angelucci Angelo, Spada e scure d'arme, di bronzo, dell'Armeria Reale in Torino, 25-28.

Bonizzi Paolo, Intorno all'ambra del Montale, 29.

Pigorini Luigi, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico a Roma, 33-38.

Graziani Achille, Grotta con oggetti litici dell'Abruzzo Ulteriore, 38.

Chierici Gaetano, Le selci romboidali, 39-41.

Chierici Gaetano, I pugnali-coltelli delle terremare, 42-43.

Mariotti Giovanni, Di alcuni pugnali di bronzo scoperti a Castione dei Marchesi nel Parmigiano, 44-72.

Redazione, Concezio Rosa, 79-80.

Nicolucci Giustiniano, Ancora delle armi e degli utensili di ossidiana, 81-84.

Pigorini Luigi, Ripostigli d'arnesi di bronzo d'età primitive, 84-86.

Castelfranco Pompeo, Due periodi della Iª età del ferro nella Necropoli di Golasecca, 87-106.

De Mortillet Gabriel, Ancora delle selci romboidali, 117-118.

Pigorini Luigi, L'età della pietra nella provincia di Molise, 119-125.

Pigorini Luigi, Esposizione preistorica di Verona, 129-138.

Ambrosi Francesco, Oggetti preistorici trentini conservati nel Museo Civico di Trento, 138-141.

Pigorini Luigi, Le origini novaresi, 142-149.

Chierici Gaetano, Oggetti arcaici in ipogei di Volterra, 149-157.

Pisani Giuseppe, Rettificazione dell'asserita esistenza dell'Orso speleo nella Pianosa, 157-159.

Strobel Pellegrino, Rettifica, 159-160.

Strobel Pellegrino, Delle cautele necessarie nelle ricerche paletnologiche, 165-170.

Ciofalo Saverio, Oggetti preistorici trovati nella campagna di Termini Imerese, 170-174.

Kunz Carlo, Martello-scure di bronzo, 174-175.

Mantovani Pio, Grotte sepolcrali dell'età della pietra in Sardegna, 197-206.

Pigorini Luigi, L'età della pietra nella provincia di Bari, 207-212.

Pigorini Luigi, L'età della pietra nella provincia di Benevento, 212-216.

Corazzini Francesco, L'età della pietra nella provincia di Benevento, 214-216.

Casini Tommaso, Scavi nella necropoli di Bazzano, 217-221.

Pigorini Luigi, Nuove scoperte preistoriche nelle province napoletane, 225-230.

Pigorini Luigi, Terremare Ungheresi, 230-241. 

Chierici Gaetano, Il sepolcreto di Bismantova, 242-253.

 

Inserto speciale "Strenna"

Gaetano Chierici, Pellegrino Strobel, I pozzi sepolcrali di Sanpolo D'Enza.

 

[PDF volume parte 2 - https://webdb.muciv.beniculturali.it/PDF/BPI_1876_2.pdf]

Tags: A032 : Lavori di sintesi  
Alexandria Book Library
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto