Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo
    • Archivio Storico Fotografico
      • Callegari
      • Caroli
      • Eyton-Walker
      • Giglioli
      • Loria
      • Pigorini
      • San Martin
    • Collezioni etnografiche
      • Africa
      • Oceania
The House of Si Abd Allah

Henry Munson, 1984 - The Oral History of a Maroccan Family

The House of Si Abd Allah

Fondo fotografico E.H. Giglioli

1868 ca. Marocco, foto di A. Chauffe, stampa all'albumina montata su cartone.

Fondo fotografico E.H. Giglioli

¡Qué Gitano!

Lois Gray Floyd, Bertha B. Quintana, 1972 - Gypsies of Southern Spain

¡Qué Gitano!

Fondo fotografico R. Caroli

1908 - Congo. Provincia del Katanga, foto di Raffaele Caroli, positivo in gelatina.

Fondo fotografico R. Caroli

Da settembre 2016, in un complesso piano di riforma e riassetto delle strutture del Ministero della cultura, è nato a Roma il Museo delle Civiltà.
La sua istituzione ha permesso di raggruppare in un unico organismo importanti musei nazionali:

- Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini"
- Museo delle arti e tradizioni popolari
- Museo d'arte orientale "Giuseppe Tucci"
- Museo dell'alto Medioevo
- Museo italo africano

La nascita di questo importante luogo della cultura consentirà di gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia, per poter diffondere a un pubblico sempre più vasto quei settori del nostro patrimonio ritenuti fino ad oggi di interesse esclusivo di specialisti e appassionati.

Attualmente in questo sito vi è parte del catalogo dell'ex Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini" di Roma.

Gli inserimenti dei volumi e le pagine del catalogo sono in costante aggiornamento.

Il progetto prevede la pubblicazione dei cataloghi delle collezioni del Museo Pigorini. Una prima fase è dedicata all'edizione del Catalogo dei Volumi e l'Indice dei Periodici consultabili nella Biblioteca del Museo, che sin dalla fondazione dell'Istituto, con i suoi oltre 70.000 volumi, ha rappresentato un fondamentale polo di riferimento per gli studi di archeologia preistorica e di etnoantropologia. La voce Indice dei Periodici è completa, mentre l'aggiornamento del Catalogo dei Volumi, formato da dati non strutturati, è costante. Verifica periodicamente i nuovi volumi inseriti. 

Una seconda fase riguarda l'inserimento dell'Archivio Storico Fotografico, un patrimonio di assoluta rilevanza storica e scientifica con decine di migliaia di foto e negativi sulle attività di ricerca e documentazione preistorica ed etnografia di fine Ottocento e primi decenni del Novecento (v. Archivi sul sito del Museo).

La terza fase prevede l'inserimento delle collezioni dei materiali delle due sezioni del Museo: Preistoria ed Etnografia. Le collezioni paletnologiche risalgono alla fondazione del Museo, 1875, grazie all'acquisizione di importanti scavi. Inoltre, nel 1882, il Museo raccolse in eredità i materiali preistorici del Museo Kircheriano. L'ampliamento delle collezioni continuò per tutto il Novecento grazie all'attività constante di Pigorini e a importanti collaborazioni con altre istituzioni. Le collezioni etnografiche hanno un primo nucleo di oggetti raccolti tra 1635 e il 1680 dal gesuita Athanasius Kirchner e confluiti nel Museo Kircheriano. Al nucleo kircheriano Luigi Pigorini aggiunse le "curiosità esotiche" giunte in Europa dopo la scoperta dell'America e conservate nelle più importanti collezioni dell'Italia settecentesca. A queste si aggiunsero le raccolte che viaggiatori ed esploratori andavano riportando dai loro viaggi ai quattro lati del mondo tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900.

Nella sezione "Ebook" sono presentate le edizioni digitali gratuite elaborate dal Museo e scaricabili dall'account iTunes Store.

Vetrina

A Handbook of the Kachin or Jinghpaw Lan...

A Handbook of the Kachin or Jinghpaw Lan...

di O. Hanson


Su la Datazione dell'epigrafe di un pret...

Su la Datazione dell'epigrafe di un pret...

di Ugo Antonielli


The Other Side of the Hill : Germany's G...

The Other Side of the Hill : Germany's G...


Hunger and Work in a Savage Tribe

Hunger and Work in a Savage Tribe

di Audrey I. Richards


Ainu Creed and Culture

Ainu Creed and Culture

di Neil G. Munro


  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2025 Museo delle Civiltà

Il Museo delle Civiltà e alcuni partner selezionati utilizzano cookie o tecnologie simili. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa o continuando con la navigazione del sito. Per saperne di più consulta Crediti e Condizioni d'uso.
Accetto