Museo delle Civiltà

Menu
  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo

Museo delle Civiltà

  • Progetto
  • Biblioteca
    • Volumi
      • Ricerca volumi
      • Tags
    • Indice dei periodici
      • Ricerca periodici
    • Autori
  • BPI
  • Ebook
  • Progetto catalogo

Biblioteca - Ultimi inserimenti

Ricerche nel sepolcreto di Haghia Triada presso Ph...

di Roberto Paribeni


Necropoli del territorio capenate

di Roberto Paribeni


Architettura dell'oriente antico

di Roberto Paribeni


Le origini etrusche : le leggende e i dati della s...

di Luigi Pareti


Sicilia antica

di Luigi Pareti


La tomba Regolini Galassi del Museo Gregoriano etr...

di Luigi Pareti


Le mythe des cités lacustres et les problèmes de...

di Oscar Paret


Trovamenti eneolitici presso Tarquinia

di Barbara E. Barich, Francesco Paolo Bonadonna, Silvana Borgognini Tarli, Raffaello Parenti


Biblioteca

È una biblioteca specializzata che dalla fondazione dell'Istituto rappresenta un fondamentale polo di riferimento per gli studi di archeologia preistorica e di etnoantropologia. Si è arricchita grazie a importanti acquisti e lasciti, divenendo, con i suoi oltre 70.000 volumi, la più antica e ricca raccolta italiana di materiale bibliografico paletnologico ed etnoantropologico.

Le sue collezioni si sono notevolmente ampliate con tre importanti acquisti: il fondo Edmund Leach (1991), il fondo Vittorio Lanternari (1997) e il fondo Antonio Radmilli (1999).

Complessivamente si tratta di circa 20.000 nuove unità bibliografiche che hanno trasformato la biblioteca in un vero "centro d'eccellenza" per gli studi di paletnologia e di demoetnoantropologia.

La Biblioteca ha proseguito la sua progettazione di cataloghi a soggetto e per materia attraverso la progressiva ricerca e verifica di lemmi e voci semantiche per l'indicizzazione dei volumi, avviando la creazione di un thesaurus relativo al materiale bibliografico riguardante il Neolitico.

I servizi di informazione bibliografica sono resi possibili dai cataloghi sia cartaceo sia informatizzato (la catalogazione informatica è stata avviata nel 1993). 

L'elenco delle "Pubblicazioni periodiche" è alla voce "Indice dei periodici".

 

Fondi e raccolte

 

  • Collezione del Collegio Romano: circa 8.000 volumi e oltre 7.000 miscellanee di argomento preistorico ed etnografico.
  • Raccolte preistoriche ed etnoantropologiche correnti: 5.000 volumi.
  • Fondo Guido V. Callegari: 860 volumi americanistici relativi alle culture mesoamericane precolombiane.
  • Fondo Sir Edmund Leach: oltre 7.000 volumi, 4.000 offprints e 75 titoli di periodici di argomento etnoantropologico.
  • Fondo Vittorio Lanternari: circa 3.500 volumi, 400 miscellanee, 200 titoli di periodici e 150 dossier di argomento etnoantropologico e storico-religioso.
  • Fondo Antonio Maria Radmilli (completato l'inserimento).
  • Pubblicazioni periodiche: circa 1.000 titoli di cui 500 in corso, alimentate da oltre 400 cambi tra il Bullettino di Paletnologia Italiana e altrettante riviste specializzate di tutto il mondo.
  • Sezione audiovisiva (attivata nel 1990): 45 videocassette, 50 bobine di microfilm 35 e 16 mm (inventari del Museo, archivio fotografico Giglioli e Loria, archivio storico) e 600 microfiches (catalogo della collezione etnografica Giglioli, catalogo della biblioteca del Museum of Mankind di Londra).

 

Per le richieste di cambio di pubblicazioni del Museo e per l'accesso riservato alla sala di consultazione contattare il personale della Biblioteca al numero 0654952246-0654952245 o all'indirizzo s-mnpe.biblioteca@beniculturali.it

Categorie

  • Categoria Indice dei periodici Indice dei periodici 2172

  • Categoria Volumi Volumi 4391

  • Categoria BPI - Bullettino di Paletnologia Italiana BPI - Bullettino di Paletnologia Italiana 96

  • Categoria Miscellanea Miscellanea 0

  • Categoria Materiale multimediale Materiale multimediale 0


Alexandria Book Library
  • Contatti
  • Crediti e Condizioni d'uso

© 2021 Museo delle Civiltà